Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Consulente Immobiliare & Home Stager

Giustozzi Andrea

Pagare l’IMU dopo aver acquistato prima casa

Perché devo pagare l’IMU anche se è prima casa?

L’IMU ovvero l’Imposta Municipale Unica, non si paga per la prima casa, ma solo se ci abiti.

In altre parole, nel momento in cui acquisti casa (vale la data dell’atto) fino alla data del cambio di residenza, è come se la tua abitazione appena comprata sia una seconda casa, anche se stai pagando l’affitto e non hai altre proprietà intestate.

Infatti potremmo dire che per prima casa, si intenda quando ci abiti. Quindi fino a quando non trasferisci la residenza, sei costretto a pagare questa imposta sia sull’abitazione che sulle eventuali pertinenze annesse alla proprietà (box, cantine, depositi, ecc…)

Altro caso in cui l’IMU va versata sulla prima casa, è quando l’abitazione principale appartiene a categorie catastali che la identificano come immobile di lusso (A1, A8 e A9).

Ma se devo ristrutturare?

In questo caso, l’IMU verrà versata ma in forma ridotta, ovvero del 50% durante il periodo dei lavori, ovvero dalla data di apertura della pratica presentata al comune.

Esempio pratico:

  • Acquisto casa a Marzo,
  • A Giugno viene presentata una CILA (o altra pratica edilizia) per avviare i lavori di ristrutturazione/manutenzione straordinaria.
  • Il cambio di residenza viene fatto a Settembre.

Significa che:

  • Da Marzo a Maggio (3 mesi) paghi l’IMU senza nessuna riduzione
  • Da Giugno a Settembre (4 mesi) paghi l’IMU con la riduzione del 50%.
  • Da Settembre non pagherai più l’IMU perché ormai è ufficialmente prima casa.

Come calcolare l’IMU

Per il calcolo abbiamo bisogno di:

  • La rendita catastale, la possiamo trovare sulla visura catastale o nell’atto;
  • La categoria catastale, per verificare che non sia un immobile di lusso. Anch’essa la recuperiamo sulla visura;
  • L’aliquota decisa dal comune di riferimento. Quindi questo valore va verificato al comune di appartenenza.

Passaggio n°1 – Calcolare la base imponibile

Prima di procedere al calcolo dell’IMU, è necessario calcolare la base imponibile per poi moltiplicarla all’aliquota stabilita dal comune.

Quindi per questo calcolo dobbiamo:

  • aggiungere alla rendita catastale il 5%
  • il risultato va moltiplicato per un coefficiente che per la categoria catastale che va da A1 a A11 (ad eccezione dell’A10) corrisponde a 160. (Vedi tabella per i vari moltiplicatori in fondo all’articolo)
Base imponibile = (Rendita catastale + (Rendita catastale x 5%)) x 160 
ovvero 
Rendita catastale x 1,05 x 160 (coefficiente per categoria catastale A3)

Passaggio n°2 – Calcolo dell’IMU

Una volta calcolata la base imponibile, dobbiamo moltiplicare questo valore con l’aliquota decisa dal comune per l’anno in corso.

IMU = Base imponibile x aliquota (es.: 0,0096)

Se ti è utile, puoi usare anche questo calcolatore gentilmente messo a disposizione da tuttoimu.it che ti aiuterà a calcolare l’IMU e a tenere in considerazione eventuali riduzioni.

Link calcolatore IMU

Tabella moltiplicatori catastali

  •     categoria catastale da A/1 a A/11 – moltiplicatore 160;
  •     categoria catastale A/10 – moltiplicatore 80;
  •     categoria catastale da B/1 a B/8 -moltiplicatore 140;
  •     categoria catastale C/1 – moltiplicatore 55;
  •     categorie c/2- c/6, C/7 – moltiplicatore 160;
  •     categorie c/3, C/4, C/5 – moltiplicatore 140;
  •     categorie da D/1 a D/10 – moltiplicatore 65;
  •     categoria D/5 – moltiplicatore 80.

Altre riduzioni sull’IMU

  • Immobili inagibili o inabitabili – 50%
  • Edifici storici o di valore artistico – 50%
  • Case in comodato d’uso – 50%
  • Case di pensionati residenti all’estero – 50%
  • Seconde case affittate a canone concordato – 75%


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…